La storia dell'UCIIM
Fondazione e finalità
L’UCIIM (Unione Cattolica Italiana di Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori) è stata fondata nel 1944 da Gesualdo Nosengo, nella convinzione che scuola e democrazia costituiscano il cardine dello sviluppo del Paese.
Le finalità dell’Associazione sono la promozione e l’attuazione:
– della formazione spirituale, morale e professionale dei soci in ordine alla loro specifica missione educativa;
– dei principi e dei metodi coerenti con il pensiero e la morale cristiani e i valori della Costituzione italiana nell’educazione dei giovani, nel sistema e nella legislazione scolastici e formativi, nella formazione degli adulti e nella ricerca, con l’azione personale ed associativa;
– di attività di formazione in servizio e di aggiornamento del personale del sistema educativo di istruzione e di formazione, di progetti di ricerca e di iniziative di educazione permanente e di formazione, anche professionale, dei cittadini (art. 4 dello Statuto associativo).
L’Unione si è sempre impegnata e ha contribuito, con un’azione di stimolo e con la presentazione di significative proposte, alla ideazione e realizzazione delle riforme della scuola, sempre nell’ottica dell’innovazione positiva che valorizzi la persona e la società.
L’azione e l’impegno dell’UCIIM sono testimoniate dai documenti e dalle delibere del Congresso, del Consiglio delle regioni e del Consiglio nazionale dell’Unione, dalle iniziative della Presidenza nazionale e degli organismi locali, dai convegni, dai corsi, dai seminari, dall’attività di ricerca, dalla determinante partecipazione a commissioni ministeriali.
A supporto delle proprie attività, l’UCIIM si avvale della BIBLIOTECA che cura la raccolta di materiale bibliografico nell’ambito delle scienze dell’educazione. Parte integrante della Biblioteca è l’emeroteca, con una ricca collezione di riviste specialistiche ed un posseduto storico di rilievo nazionale
L’Associazione si articolata in tre livelli obbligatori: sezionale, regionale, nazionale e in due livelli intermedi facoltativi: raggruppamenti sezionali e raggruppamenti regionali.
Attività formative (storia)
L’attività formativa si è articolata, dal 2000, in vari ambiti con diverse tipologie d’intervento:
- formazione dei docenti;
- formazione dei dirigenti scolastici;
- consulenza per la progettazione e realizzazione di corsi di formazione in servizio nelle scuole;
- attività di consulenza ed accompagnamento alle istituzioni scolastiche per l’attuazione dei processi innovativi nella scuola;
- sostegno all’autoformazione dei docenti e dirigenti scolastici;
- preparazione e sostegno all’ingresso nella professione (per docenti partecipanti ai concorsi o nell’anno di straordinariato, per dirigenti partecipanti ai concorsi);
L’attività formativa è stata progettata, organizzata e svolta anche grazie al supporto delle risorse professionali del personale docente e dirigente utilizzato presso l’Associazione per disposizione del MIUR, sia a livello centrale che periferico.
L’Associazione ha operato in modo prevalente nelle seguenti aree:
- Codice etico dei docenti e dei dirigenti scolastici
- Professionalità docente
- Professionalità del dirigente scolastico
- Autonomia
- Sperimentazioni
- Organi collegiali
- Riforma della scuola
- Innovazioni scolastiche
- Successo scolastico e prevenzione della dispersione
- Orientamento
- Comunicazione e relazione educativa
- Prevenzione delle tossicodipendenze;
- Progetto giovani e ragazzi
- Progettazione
- Competenze trasversali e valori
- Metodologia
- Didattica generale
- Didattica disciplinare
- Epistemologia
- Valutazione
- Certificazione delle competenze
- Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
- FAD
L’ UCIIM ha progettato e realizzato specifiche iniziative di formazione e aggiornamento per dirigenti scolastici e docenti.
- Corsi di Formazione per Funzioni Obiettivo in collaborazione con Provveditorati, Scuole e Reti
- Formazione a Distanza per i docenti Funzioni Obiettivo, in convenzione con la BDP, sulla seguente tematica: “La Scuola come comunità e ambiente formativo” (La Scuola come comunità formativa – La Scuola integrata con l’ambiente e il territorio: partenariato e cultura di rete – Orientamento – Costruire una visione condivisa: quale Scuola efficace per il XXI secolo?)
- Formazione a Distanza per i docenti Funzioni Obiettivo, in convenzione con l’INDIRE, sulle tematiche:
- 2001-02: La cura del sé professionale
- 2002-03: Sviluppo della professione, progettualità e competenze trasversali
- 2003-04: Trasversalità dell’educazione
- Formazione a distanza per i docenti neoassunti, in convenzione con l’INDIRE, sulla tematica “I giovani e la loro cultura” (I giovani e la scuola – I giovani e il lavoro – I giovani e i pari)
- Collaborazione, in regime di convenzione, con l’INDIRE nel progetto Punto Edu Riforma per lo sviluppo dell’area dedicata al sostegno dei processi innovativi (produzione di materiali di studio, studi di caso, laboratori, gestione di Forum) (2004-2005)
- Corsi di aggiornamento sull’Autonomia delle Istituzioni Scolastiche e il POF
- Corso nazionale “Il Dirigente Scolastico nella Scuola dell’Autonomia” (Roma, 14/17 febbraio 2002)
- Progettazione e disseminazione su territorio nazionale del corso di formazione on line, in aula virtuale interattiva, per Dirigenti Scolastici “Il Dirigente Scolastico: Vision e Mission”
- Corsi nazionali e locali, in presenza e on line, di preparazione al concorso per Insegnanti
- Corsi nazionali e locali, in presenza e on line, di preparazione al concorso per Dirigenti Scolastici
- Corsi nazionali e locali, in presenza e on line, di preparazione al concorso per insegnanti di religione cattolica
- Corsi nazionali, in presenza e on line, di preparazione al concorso per Dirigenti Tecnici
- Iniziative di sostegno per gli insegnanti impegnati nell’anno di prova
- Interventi di docenti esperti in corsi organizzati da altri organismi
- Corsi di formazione decentrati sul territorio nazionale sulla progettazione didattica e valutazione nell’ottica dell’apprendimento per le competenze.
- Corsi per docenti sull’uso sicuro di Internet nell’ambito dei Progetti Friendly Internet e Safeborder (a.s. dal 2001 al 2003)
- Corsi di Alfabetizzazione Informatica (I e II livello), per docenti e personale della scuola sull’uso di Internet
- Corsi di Multimedialità nella Didattica Curricolare in presenza
- Corso di aggiornamento di informatica “Office Automation” per i dipendenti della sede centrale, valido per il conseguimento della patente europea del computer
- Seminario nazionale Formatori per la multimedialità (Marciano Marina – LI, 2/4 maggio 2003)
- Corsi nazionali di Formazione Formatori per la Multimedialità nella Didattica Curricolare on line, in aula virtuale interattiva, in collaborazione con Scuola Virtuale – T4L (V edizione: febbraio-aprile 2003; VI edizione: ottobre 2003-gennaio 2004; VII edizione: marzo-aprile 2004; VIII edizione: novembre 2004-aprile 2005)
- Collaborazione con ANSAS (ex INDIRE) per la formazione dei Dirigenti scolastici neoassunti
- Collaborazione con le Direzioni Regionali per la formazione di dirigenti scolastici e di docenti sui processi di riforma
Congressi
Dalla Costituzione dell’Unione sono stati celebrati XXV Congressi, che sono stati caratterizzati dalle significative, innovative, scientificamente fondate e incisive proposte e delibere, che hanno notevolmente contribuito al miglioramento della vita associativa, della scuola e della società italiana.
I congressi celebrati sono i seguenti:
- I Congresso nazionale (Roma, 01/04 settembre 1947) “Scuola e democrazia”
- II Congresso nazionale (Roma, 03/06 settembre 1949) “La formazione dell’insegnante”
- III Congresso nazionale (Roma, 27/29 dicembre 1951) “La Scuola e la Comunità nazionale”
- IV Congresso nazionale (Roma, 25/27 marzo 1954) “Contributi professionali alla politica scolastica”
- V Congresso nazionale (Roma, 22/25 aprile 1956) “La nuova scuola in una Repubblica democratica fondata sul lavoro”
- VI Congresso nazionale (Roma, 24/27 aprile 1958) “Principi costituzionali, interpretazioni e indicazioni per una politica scolastica italiana del prossimo quinquennio”
- VII Congresso nazionale (Roma, 19/21 marzo 1960)
- “Preparazione, aggiornamento, autogoverno didattico e formazione dell’insegnante”
- VIII Congresso nazionale (Ariccia/Rocca di Papa, 16/19 marzo 1962) “Persona e scuola”
- IX Congresso nazionale (Roma, 29 aprile/3 maggio 1964) “Una scuola nuova per una società nuova”
- X Congresso nazionale (Roma, 04/08 dicembre 1966) “L’istituto scolastico come comunità educante”
- XI Congresso nazionale (Roma, 7/11 febbraio 1969) “Società e scuola in Italia. Responsabilità e iniziative dell’UCIIM”
- XII Congresso nazionale (Roma, 08/12 dicembre 1971) “La funzione ed il ruolo del docente nella scuola e nella società degli anni ‘70”
- XIII Congresso nazionale (Roma, 15/19 marzo 1974) “L’UCIIM e il suo contributo allo sviluppo della scuola e della società italiana”
- XIV Congresso nazionale (Roma, 13/17 marzo 1978) “Prospettive di libertà nella scuola e per la scuola”
- XV Congresso nazionale (Roma, 13/18 marzo 1981) “Costituzione e scuola”
- XVI Congresso nazionale (Roma, 09/14 dicembre 1984) “La professione docente di fronte alle esigenze formative dei giovani e alle attese della società. Ruolo e responsabilità dell’UCIIM”
- XVII Congresso nazionale (Roma, 06/10 dicembre 1988) “L’UCIIM per la qualità e l’autonomia della scuola secondaria”
- XVIII Congresso nazionale (Roma, 16/20 novembre 1992) “La domanda educativa nell’attuale fase di transizione. Le nuove responsabilità della scuola e dell’UCIIIM”
- XIX Congresso nazionale (Roma, 17/21 febbraio 1997) “Quale progetto culturale ed educativo alle soglie del terzo millennio?”
- XX Congresso nazionale (Roma, 06/10 dicembre 2000) “UCIIM 2000: memoria, sogno, progetto al servizio della scuola”
- XXI Congresso nazionale (Frascati, 27/31 marzo 2004) “Da persone, cittadini e professionisti per una scuola comunità educativa”
- XXII Congresso nazionale (Roma, 30 novembre/3 dicembre 2006) “Educare nella scuola: nuovi scenari e nuove responsabilità”
- XXIII Congresso nazionale (Roma, 05/07 dicembre 2009) “Per la scuola del XXI secolo. Vita associativa, formazione, professionalità“
- XXIV Congresso nazionale (Tivoli, 06/09 dicembre 2012) “Oltre la crisi: la scuola in dialogo”
- XXV Congresso nazionale (Roma, 19-22 gennaio 2017) “La Costituzione fonte di convivenza civile”
Convegni, corsi, seminari
L’Unione dalla sua fondazione ha progettato, organizzato e realizzato innumerevoli iniziative di alto valore culturale, pedagogico, didattico metodologico e disciplinare, che hanno profondamente inciso sulla realtà scolastica e sociale.
Tutte le iniziative, svoltesi sia a livello nazionale che locale, hanno sempre avuto un alto spessore relativamente agli esperti coinvolti e una partecipazione altamente qualificata e numericamente consistente.
Dal 2000 sono state realizzate le seguenti iniziative a carattere nazionale:
- Convegno nazionale “I docenti fra saperi, valori, poteri” (Montesilvano –PE, 7/9 aprile 2000)
- 46° Incontro internazionale SIESC “Affrontare le sfide del nostro tempo: esigenza ineludibile. Una scuola nuova per le nuove generazioni” (Lubiana – Slovenia, 23/29 luglio 2000)
- “Bioetica e educazione” (Roma, 22/25 febbraio 2001)
- “L’Autonomia a regime: possibilità e limiti” (Barletta, 30 marzo/1 aprile 2001)
- “Giovani e Scuola: educare ad una cittadinanza responsabile e solidale” (Ragusa, 27/29 aprile 2001)
- 47° Incontro internazionale SIESC “Insegnanti in un mondo multireligioso” (Pau – Francia, 25/31 luglio 2001)
- “Una riflessione a più voci per la qualità della scuola: insegnanti, genitori, studenti, amministrazione scolastica ed enti locali nella scuola dell’autonomia” (Mazara del Vallo – TP, 18/21 ottobre 2001)
- “Un diritto oltre lo studio. Costruire un sistema tra formazione scolastica e formazione professionale” (Salsomaggiore – PR, 26/27 ottobre 2001)
- Corso di aggiornamento “La Scuola di fronte alle sfide della Mondialità” in collaborazione con OPAM, AIMC e AGESCI (Roma, marzo/aprile 2002)
- Convegno di studio Palmira, in collaborazione con l’IRRE Lazio, “La ricerca educativa a sostegno dei nuovi curricoli” (Roma, 12/13 aprile 2002)
- Partecipazione alla XII SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA col Progetto “Scuola Virtuale, condivisione interattiva dei saperi attraverso Didattica on line”, in collaborazione col Museo di Chimica dell’Università “La Sapienza” di Roma (18 aprile 2002)
- 48° Incontro internazionale SIESC “A quali nuovi bisogni deve rispondere la formazione degli studenti, degli insegnanti e dei dirigenti?” (Frascati, 26/ 31 luglio 2002)
- Seminario “Globalizzazione, educazione e scuola” (Genova, 12/14 dicembre 2002)
- Collaborazione ai seminari MIUR – ANIAT per la definizione dei percorsi di insegnamento di Tecnologia nella scuola primaria di primo e secondo grado (2001-2003)
- Convegno nazionale “La professionalità docente: aspetti deontologici, pedagogici e didattici” (S. Nicola la Strada – CE, 20/23 marzo 2003)
- Laboratorio sui curricoli di scuola
- Apertura (2003) del Forum “Professione scuola”, sul sito www.uciim.it, in collaborazione con SCUOLAVIRTUALE-DIDAGROUP
- Corso “La professionalità docente: aspetti docimologici, pedagogici e didattici” (Caserta, marzo 2003)
- Corso seminariale “I nuovi bisogni formativi di alunni, docenti e dirigenti: dalla dimensione nazionale alle prospettive europee” (Acireale – CT, maggio 2003)
- Seminario nazionale “I nodi del XX secolo: dai luoghi della Grande Guerra , prospettive per una cultura di pace” (Corsara – BZ, luglio 2003)
- Seminario nazionale “Storia del Novecento: luoghi, vicende e persone della Grande Guerra sul fronte dolomitico” (Arabba – BL, 20/27 luglio 2003)
- 49° Incontro internazionale SIESC “Un’educazione cristiana per il XXI secolo” (Praga, 6/12 agosto 2003)
- Corso Nazionale per docenti su “Integratori alimentari e prodotti dietetici” (Fiesole – FI, ottobre 2003)
- Seminario nazionale “Insegnanti come e perché: prospettive di una ricerca nazionale” (Pontremoli – MS, novembre 2003)
- Seminario “Cittadinanza e convivenza civile nella scuola europea” (Roma, dicembre 2003)
- Seminario nazionale “I nodi del XX secolo. Dai luoghi della grande guerra: prospettive per una cultura di pace” (Corvara – BZ, 18/25 luglio 2004)
- 50° Incontro internazionale SIESC – FEIC “Gli studenti fuori norma: una sfida per gli insegnanti” (Maribor – Slovenia, 26 luglio/1 agosto 2004)
- Seminario nazionale, in collaborazione con l’IRRE Abruzzo, “La scuola media tra cicli e gradi” (Montesilvano – PE, 18/21 novembre 2004)
- Seminario “Al di qua del bene e del male. Nascere oggi tra pillole e provette” (Dobbiaco – BZ, 27 dicembre 2004 / 2 gennaio 2005)
- 51° Incontro internazionale SIESC – FEIC “Le relazioni tra lo Stato, le comunità religiose/ Chiese e la scuola in diversi paesi dell’Europa” (Salisburgo –A, 24/30 luglio 2005)
- Corso di aggiornamento nazionale sul tema “Educare alla convivenza civile: tra memoria e progetto. Con gli alpini sui luoghi della grande guerra” (Passo del Tonale – TN, 17/24 agosto 2005)
- Seminario in collaborazione con le associazioni professionali AIMC, CIDI, FNISM, Legambiente Scuola e Formazione, MCE sui nodi della professione docente (Roma, 14 settembre 2005)
- Intervento all’interno di “Tre giorni per la scuola” presso la Città della Scienza di Napoli (5/7 ottobre 2005) sul tema “La progettualità formativa”
- Incontro interassociativo con il mondo della cultura, della politica e con i rappresentanti sindacali sul tema ”Insegnanti oggi: una risorsa sprecata?” (Roma – Sala del Refettorio, 6 ottobre 2005)
- Convegno nazionale Educazione alla convivenza civile nella scuola: che cosa, chi, come” (Milano, 24 novembre 2005)
- Convegno nazionale “Immigrazione. Politiche di accoglienza e strategie di integrazione sociale” (Agrigento, 25/27 novembre 2005)
- Seminario “Il II ciclo: i nodi da sciogliere nel sistema poliarchico e le prospettive per cui impegnarsi” (Roma, 1/2 aprile 2006)
- Corso residenziale di formazione formatori “Educare alla convivenza civile: emergenze, strategie, esperienze da valorizzare” (luglio 2006)
- 52° Incontro internazionale SIESC – FEIC “L’educazione in una società aperta e libera” (Modra-Bratislava, 23/28 luglio 2006)
- Convegno nazionale “L’opera e il messaggio di Gesualdo Nosengo pedagogista e maestro” (Asti-S. Damiano d’Asti, 28-30 settembre /1 ottobre 2006)
- Intervento all’interno di “Tre giorni per la scuola” presso la Città della Scienza di Napoli sul tema “Ben –essere o ben – avere? Valori o prevalenze?” (12 ottobre 2006)
- Laboratorio di glottodidattica per indagine e formazione docenti
- Seminario di studio su “Educare alla cittadinanza attiva: problemi e prospettive” (luglio 2007)
- 53° Incontro internazionale SIESC – FEIC “La missione e la spiritualità degli insegnanti cristiani in Europa” (Zagabria, luglio 2007)
- Convegno Nazionale, in collaborazione con UPS e LUMSA, sul tema “Cooperative Learning e scuola del XXI Secolo: confronto e sfide educative” (Roma, settembre 2007)
- Convegno Nazionale sul tema “Per un nuovo umanesimo: educare si può, educare si deve” (Roma, 30 novembre / 2 dicembre 2007)
- Convegno Nazionale sul tema “La professione docente oggi nella scuola che educa” – in collaborazione con UNESU-CEI, AIMC, Diesse (Bologna, 13/16 febbraio 2008)
- Convegno “Cittadinanza e solidarietà: educazione,democrazia e cittadinanza attiva per un umanesimo planetario- esperienze didattiche a confronto”( Roma 29 aprile 2008)
- Seminario “Insegnare la Costituzione nella scuola dell’autonomia”( Roma 29 aprile 2008)
- Seminario nazionale “Parliamo di scuola: problemi prioritari per l’agenda del nuovo governo” (Roma, 10 maggio 2008)
- Convegno nazionale “L’educazione oggi: un cammino comunitario d’amore”– in collaborazione con CEI- Tavolo Interassociativo (Chianciano Terme-Si, 16/18 maggio 2008)
- Corso di aggiornamento nazionale sul tema: “A 90 anni dalla Grande Guerra: dalle tracce del conflitto alla costruzione della pace” (luglio 2008)
- 54°Incontro internazionale SIESC – FEIC: “Educare al senso della spiritualità ed alla multiculturalità: due grandi ricchezze dell’Europa di ieri, di oggi e di domani” (Agrigento, luglio 2008)
- Seminario nazionale sul tema “Promuovere la persona per rigenerare la scuola- comunità merito equità. Il contributo dei cattolici”– in collaborazione con CEI – Ufficio per l’educazione, la scuola e l’università (Roma, 11/14 febbraio 2009 )
- 55° Incontro internazionale SIESC – FEIC “L’educazione e la cittadinanza ”Strasburgo 22– 28 luglio 2009
- Convegno Nazionale “Per la scuola del XXI secolo. Vita associativa, formazione, professionalità” Roma 5/7 dicembre 2009
- Seminario nazionale “La scuola in riforma: dalla normativa alla didattica” Roma 16-17 aprile 2010
- Seminario nazionale “I cammini del conoscere sui sentieri della natura: l’ambiente alpino come scenario educativo ”Arabba di Livinallongo (BL ) 24-30 luglio 2010
- Convegno nazionale “Autonomia incompiuta e federalismo in prospettiva. Quale scuola?” Rimini 26-28 novembre 2010
- Incontro nazionale AGESC – AIMC – UCIIM “10 anni di scuola paritaria: dal presente al futuro” Roma 11 dicembre 2010
- Corso di formazione “Principi e metodologie per valorizzanti proposte formative” Roma 3/5 gennaio 2011
- Convegno nazionale “150 anni di scuola italiana per l’unità” Roma 8-9 aprile 2011
- Convegno nazionale “Le novità della scuola: come educare oggi? Come valorizzare il cambiamento?” Genova 14 maggio 2011
- Corso di formazione online “Progettare, organizzare e gestire le istituzioni scolastiche” luglio-agosto 2011
- Seminario nazionale “Educare a una “Vita Buona” tra emergenze e opportunità. Quali responsabilità per i docenti e i formatori?” Passo del Tonale 23 – 29 luglio 2011
- 56° Incontro internazionale SIESC – FEIC “Vivere insieme con il retaggio del passato: il ruolo degli insegnanti, soprattutto cristiani, nella purificazione della memoria recente” Varsavia 23-29 luglio 2011
- Convegno “150 anni di scuola italiana per l’unità” c/c Sala delle Conferenze del Parlamento – Roma 30 novembre 2011
- Convegno Edutech (educazione e nuove tecnologie). 28 – 29 marzo 2012 – Napoli –Città della Scienza
- Seminario nazionale «Stili di vita per una cultura della salute: educare alla salute nella scuola e nella società», Ponte di Legno (BS) 21 – 27 luglio 2012
- 57° Incontro nazionale SIESC – FEIC “In un’Europa dalle molteplici ideologie: posizione e ruolo delle Religioni e delle Chiese” Bruxelles 25 – 31 luglio2012
- Corso di aggiornamento – online – “50 anni di Scuola Media: 1962 – 2012” Ottobre 2012
- Convegno «Nativi digitali ed immigranti digitali insieme a scuola». 10-12 ottobre 2012 – Napoli -Città della Scienza
- 58° Incontro internazionale SIESC – FEIC “Sfide e rischi della formazione e della scolarizzazione dei bambini da 3 a 6 anni” Sankt Polten (Austria) 25 – 31 luglio2013
- Seminario nazionale “Educare la religiosità” Ponte di legno (BS) 20 – 26 luglio 2013
- Convegno Nazionale “UCIIM e giovani: un impegno ed una sfida educativa” – San Damiano D’Asti – 6 ottobre 2013
- Convegno Nazionale “Le istituzioni scolastiche fra autonomia e valutazione” – Bergamo 21 – 23 marzo 2014
- Convegno “Luci e ombre nella scuola di oggi” – Marsala 22 febbraio 2014
- Convegno “La valutazione serve alla scuola?” Pontremoli 11-12 aprile 2014
- Convegno “UCIIM: 70 anni da protagonisti al servizio della persona, della scuola. Della società” Roma 12-13 marzo 2015
- Convegno “La formazione nella Buona Scuola” Bari 12 marzo 2016
- Convegno “Autonomia delle scuole 4.0” Roma 22 marzo 2019
- Convegno “Scuola e Stato per una Cittadinanza Attiva” Roma 13 maggio 2019
- Corsi formazione 2020:
- L’INSEGNAMENTO TRASVERSALE DELL’EDUCAZIONE CIVICA: COSTRUZIONE DI CURRICULA DI ISTITUTO
- EDUCARE CRESCENDO… NELLA RICERCA DELLA VERITÀ
- DAD – DALL’APPRENDIMENTO A DISTANZA ALLA COSTRUZIONE DI COMUNITÀ EDUCANTI
- Convegno Regione Toscana “… e quindi uscimmo a riveder le stelle” Firenze (on-line) 8 maggio 2021
Prospettiva europea e internazionale
L’UCIIM è membro del Segretariato internazionale degli insegnanti secondari cattolici (S.I.E.S.C.), fondato nel 1955, che dal 2006 ha assunto la denominazione SIESC-FEIC (Federazione europea di insegnanti cristiani), le cui finalità sono:
- favorire e promuovere scambi di idee e di informazioni tra gli insegnanti secondari cristiani di differenti paesi e tra le loro associazioni;
- partecipare alla vita delle organizzazioni internazionali degli insegnanti.
Il SIESC-FEIC organizza ogni anno una sessione estiva di studi e pubblica il bollettino SIESC-ACTUEL.
Il SIESC-FEIC è retto da un consiglio formato dai delegati delle associazioni nazionali degli insegnanti. Ne fanno parte Germania, Austria, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Croazia, Slovacchia, Ungheria.
L’UCIIM nel SIESC-FEIC ha la responsabilità della Vicepresidenza.
L’UCIIM, in collaborazione con ADICONSUM e altri partner italiani ed europei, ha partecipato a numerosi Progetti europei, attivati dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, riguardanti sia i settori delle educazioni trasversali e delle TIC in assonanza con gli obiettivi formulati a Lisbona nel 2000, sia la professione e la figura dei docenti.
Nell’ambito del programma SOCRATES ha curato l’organizzazione della visita di studio ARION n. 16.07 (Roma 26/30 marzo 2001) sul tema: La scuola come comunità educante. Gli attori: studenti, genitori, docenti, istituzioni, enti locali.
Ha svolto inoltre, in collaborazione con ACAI-EAFRA, una ricerca formazione nell’ambito del Progetto NOW dell’UE, dal titolo “Per la visibilità e la valorizzazione delle donne nel settore dell’assistenza domiciliare – Prospettive del Terzo settore: tra volontariato e occupazione”, indagine sulla motivazione al lavoro e la condizione occupazionale femminile in Emilia Romagna.
Nell’ambito dell’educazione alla salute/educazione all’ambiente, alla pace e ai diritti umani, alla cittadinanza, in collaborazione con l’Ispettorato per l’educazione fisica, con l’Università di Roma 3 e con l’IRRSAE Marche ha organizzato un seminario interregionale per studenti delle Consulte studentesche provinciali, per i quali ha stampato in migliaia di copie il documento UNESCO Manifesto dei giovani per il XXI secolo. Nello stesso ambito ha realizzato in numerose scuole le attività del Progetto europeo “Gli integratori alimentari ed i prodotti dietetici: uso e abuso nei giovani”.
Riguardo all’uso delle nuove tecnologie, l’UCIIM è stata tra i proponenti del Progetto Friendly Internet (2001-02) nell’ambito dell’Action Plan SaferInternet; l’attività di riflessione pedagogica e didattica sull’uso di internet e sul suo inserimento nelle attività didattiche è proseguita con il Progetto Safeborder; l’UCIIM è tra gli organismi proponenti del Progetto Easy, il cui obiettivo è la disseminazione dei risultati raggiunti a livello europeo sulla tematica, e fa parte della relativa Commissione coordinata da SAVE THE CHILDREN. Nell’ambito dell’azione SaferInternet, nell’a.s. 2004/05, sono state attive otto reti di scuole nel territorio nazionale, ciascuna con polo in una delle scuole partecipanti al progetto nell’a.s. 2001/2002, che hanno continuato a sperimentare le modalità per l’uso sicuro di Internet da parte degli alunni e l’inserimento delle Tic nell’ambito delle attività didattiche curricolari. L’Ufficio Studi dell’UCIIM ha svolto il coordinamento a livello nazionale, stimolando e supportando l’autoformazione dei docenti.
Ha partecipato, con suoi esperti, ad alcuni progetti del Consiglio d’Europa/Consiglio della Cooperazione culturale, con particolare riferimento all’insegnamento/apprendimento della storia d’Europa e all’educazione per la cittadinanza democratica e i diritti umani curando la diffusione dei materiali prodotti presso le scuole.
È impegnata a sostenere l’educazione alla cittadinanza europea sia con ricerche ed attività rivolte agli studenti che con il sostegno ad una specifica formazione dei docenti. In questo contesto ha realizzato, con numerosi partner italiani ed europei, il progetto SHARE, rivolto ai giovani dai 13 ai 18 anni e riguardante le problematiche e le potenzialità derivanti dalla nuova configurazione dell’UE a 25 stati membri e dalla firma della Carta Costituzionale Europea (maggio 2004); nell’ambito di tale iniziativa sono stati prodotti un apposito fascicolo e varie unità didattiche (fruibili anche in Internet) e realizzati seminari, conferenze e gemellaggi tra scuole italiane e dei nuovi Paesi. Le attività del Progetto SHARE, si sono concluse nell’anno 2005; al progetto hanno aderito 70 scuole per circa 250 docenti e 8000 alunni. Sulla base del manuale cartaceo (stampato congiuntamente ad ADICONSUM), del CD Rom, di un’area dedicata all’interno del sito dell’UCIIM, e delle diverse schede per unità didattiche (su argomenti di Storia, Geografia, Diritto, Economia, Lingue, comprendenti bibliografia e sitografia) ognuna delle scuole ha svolto un approfondimento delle tematiche europee all’interno delle attività didattiche curriculari, con un forte respiro interdisciplinare; molte delle scuole hanno sviluppato una parte dei contenuti in contatto con scuole dei nuovi dieci paesi, sia per mezzo delle TIC che realizzando incontri diretti degli alunni, utilizzando l’occasione offerta dai viaggi di istruzione.
Politica scolastica e commissioni ministeriali
L’UCIIM è membro del Segretariato internazionale degli insegnanti secondari cattolici (S.I.E.S.C.), fondato nel 1955, che dal 2006 ha assunto la denominazione SIESC-FEIC (Federazione europea di insegnanti cristiani), le cui finalità sono:
- favorire e promuovere scambi di idee e di informazioni tra gli insegnanti secondari cristiani di differenti paesi e tra le loro associazioni;
- partecipare alla vita delle organizzazioni internazionali degli insegnanti.
Il SIESC-FEIC organizza ogni anno una sessione estiva di studi e pubblica il bollettino SIESC-ACTUEL.
Il SIESC-FEIC è retto da un consiglio formato dai delegati delle associazioni nazionali degli insegnanti. Ne fanno parte Germania, Austria, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Croazia, Slovacchia, Ungheria.
L’UCIIM nel SIESC-FEIC ha la responsabilità della Vicepresidenza.
L’UCIIM, in collaborazione con ADICONSUM e altri partner italiani ed europei, ha partecipato a numerosi Progetti europei, attivati dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, riguardanti sia i settori delle educazioni trasversali e delle TIC in assonanza con gli obiettivi formulati a Lisbona nel 2000, sia la professione e la figura dei docenti.
Nell’ambito del programma SOCRATES ha curato l’organizzazione della visita di studio ARION n. 16.07 (Roma 26/30 marzo 2001) sul tema: La scuola come comunità educante. Gli attori: studenti, genitori, docenti, istituzioni, enti locali.
Ha svolto inoltre, in collaborazione con ACAI-EAFRA, una ricerca formazione nell’ambito del Progetto NOW dell’UE, dal titolo “Per la visibilità e la valorizzazione delle donne nel settore dell’assistenza domiciliare – Prospettive del Terzo settore: tra volontariato e occupazione”, indagine sulla motivazione al lavoro e la condizione occupazionale femminile in Emilia Romagna.
Nell’ambito dell’educazione alla salute/educazione all’ambiente, alla pace e ai diritti umani, alla cittadinanza, in collaborazione con l’Ispettorato per l’educazione fisica, con l’Università di Roma 3 e con l’IRRSAE Marche ha organizzato un seminario interregionale per studenti delle Consulte studentesche provinciali, per i quali ha stampato in migliaia di copie il documento UNESCO Manifesto dei giovani per il XXI secolo. Nello stesso ambito ha realizzato in numerose scuole le attività del Progetto europeo “Gli integratori alimentari ed i prodotti dietetici: uso e abuso nei giovani”.
Riguardo all’uso delle nuove tecnologie, l’UCIIM è stata tra i proponenti del Progetto Friendly Internet (2001-02) nell’ambito dell’Action Plan SaferInternet; l’attività di riflessione pedagogica e didattica sull’uso di internet e sul suo inserimento nelle attività didattiche è proseguita con il Progetto Safeborder; l’UCIIM è tra gli organismi proponenti del Progetto Easy, il cui obiettivo è la disseminazione dei risultati raggiunti a livello europeo sulla tematica, e fa parte della relativa Commissione coordinata da SAVE THE CHILDREN. Nell’ambito dell’azione SaferInternet, nell’a.s. 2004/05, sono state attive otto reti di scuole nel territorio nazionale, ciascuna con polo in una delle scuole partecipanti al progetto nell’a.s. 2001/2002, che hanno continuato a sperimentare le modalità per l’uso sicuro di Internet da parte degli alunni e l’inserimento delle Tic nell’ambito delle attività didattiche curricolari. L’Ufficio Studi dell’UCIIM ha svolto il coordinamento a livello nazionale, stimolando e supportando l’autoformazione dei docenti.
Ha partecipato, con suoi esperti, ad alcuni progetti del Consiglio d’Europa/Consiglio della Cooperazione culturale, con particolare riferimento all’insegnamento/apprendimento della storia d’Europa e all’educazione per la cittadinanza democratica e i diritti umani curando la diffusione dei materiali prodotti presso le scuole.
È impegnata a sostenere l’educazione alla cittadinanza europea sia con ricerche ed attività rivolte agli studenti che con il sostegno ad una specifica formazione dei docenti. In questo contesto ha realizzato, con numerosi partner italiani ed europei, il progetto SHARE, rivolto ai giovani dai 13 ai 18 anni e riguardante le problematiche e le potenzialità derivanti dalla nuova configurazione dell’UE a 25 stati membri e dalla firma della Carta Costituzionale Europea (maggio 2004); nell’ambito di tale iniziativa sono stati prodotti un apposito fascicolo e varie unità didattiche (fruibili anche in Internet) e realizzati seminari, conferenze e gemellaggi tra scuole italiane e dei nuovi Paesi. Le attività del Progetto SHARE, si sono concluse nell’anno 2005; al progetto hanno aderito 70 scuole per circa 250 docenti e 8000 alunni. Sulla base del manuale cartaceo (stampato congiuntamente ad ADICONSUM), del CD Rom, di un’area dedicata all’interno del sito dell’UCIIM, e delle diverse schede per unità didattiche (su argomenti di Storia, Geografia, Diritto, Economia, Lingue, comprendenti bibliografia e sitografia) ognuna delle scuole ha svolto un approfondimento delle tematiche europee all’interno delle attività didattiche curriculari, con un forte respiro interdisciplinare; molte delle scuole hanno sviluppato una parte dei contenuti in contatto con scuole dei nuovi dieci paesi, sia per mezzo delle TIC che realizzando incontri diretti degli alunni, utilizzando l’occasione offerta dai viaggi di istruzione.
Progetti e ricerca
Sin dalla sua costituzione l’associazione ha realizzato diversi progetti e innumerevoli ricerche. Si riortano quelli realizzati dagli anno 2000.
- Ricerca sul tema: “L’insegnamento come professione: problemi di orientamento e di scelta professionale”
- Ricerca a cura dell’Ufficio Studi Nazionale su “Analisi disciplinare e didattica delle discipline”
- Promozione di attività sul territorio nazionale, in collegamento con l’Ufficio Studi, per ricerche e riflessioni a partire dalle esperienze quotidiane, a supporto dell’autonomia scolastica
- “LA PAROLA ALLA SCUOLA” Indagine conoscitiva sulla proposta di legge Aprea “Norme per l’autogoverno delle istituzioni scolastiche e la libertà di scelta educativa delle famiglie, nonché per la riforma dello stato giuridico dei docenti” anno 2009
- Ricerca
- Progetto di ricerca sulla formazione in servizio a cura di AIMC, CIDI, ANDIS e UCIIM. Ottobre 2012
- Progetto “Educazione alla legalità” (aprile-giugno 2003), in collaborazione con il Comune di Roma
- Partecipazione a gruppi di ricerca IRRE a sostegno della didattica
- Collaborazione con la Direzione Generale per l’Innovazione Tecnologica per la realizzazione del Progetto Il DivertiPC
- Partecipazione ad un bando di concorso indetto dall’INVALSI per il “Progetto finalizzato FINVALI 2005” con un progetto dal titolo “Ricaduta didattica dei sistemi di valutazione”
- Ricerche sulla riforma della scuola.
Rilevante è stata l’attività di ricerca su commissione del MIUR, in particolare su: i piani di studio della nuova secondaria superiore; la formazione dei formatori in Italia ed Europa; il ruolo del capo di istituto nella promozione e qualificazione dei processi di innovazione dell’insegnamento e dell’apprendimento scolastico, criteri, metodi e strumenti per una valutazione; autonomia delle istituzioni scolastiche con riferimento alle nuove “figure di sistema”; la carriera degli insegnanti, la formazione dei docenti.
Organi di comunicazione e iniziative editoriali
L’UCIIM pubblica la rivista “La scuola è l’uomo”, ha un proprio sito ( www.uciim.it) con area FAD.
L’UCIIM ha pubblicato diverse collane editoriali con innumerevoli pubblicazioni di alto valore scientifico.
L’ultima pubblicazione è di ottobre 2015 “Ipotesi uomo. Fondamenti per un nuovo umanesimo” editrice AVE.
